Obiettivi
- muoversi con destrezza nell’ambiente e nel gioco.
- conoscere e rispettare le principali regole come pedone.
- conoscere le norme di comportamento in automobile.
- comprendere ed accettare le regole per un corretto comportamento nell’ambiente in cui si vive.
- discriminare gli atteggiamenti idonei da quelli errati in strada.
- conoscere le forme e il significato di alcuni segnali stradali .
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: febbraio - marzo (10 ore mensili)
Contenuti
– conoscere le regole di comportamento in strada ;
– conoscere il codice stradale ;
– conoscere la figura e il ruolo del vigile all’interno del Comune;
– fare propri i comportamenti corretti del cittadino virtuoso;
– comprendere i rischi che un comportamento errato può comportare;
– conoscere comportamenti responsabili che rendono il paese sicuro :
– creare macchine, segnali stradali, percorsi di psicomotricità e giochi utilizzando materiale di recupero;
– elaborare opuscoli, cartelli ed elaborazioni grafico-pittoriche.
Durante questa Udai bambini hanno imparato filastrocche e canzoni supportate da gestualità e movimento. Hanno effettuato percorsi motori. Prendendo spunto da storie ascoltate hanno elaborato disegni e realizzato, sempre attraverso materiale di riciclo, il semaforo, cartelli stradali e macchine.
Inoltre in diversi occasioni, è stata usata la LIM per interiorizzare meglio i concetti presentati: Per rendere l’ attività più accattivante, sono stati proposti diversi giochi interattivi tramite la LIM. In fase finale è previsa una piccola rappresentazione musicale del lavoro svolto.
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata in itinere attraverso l’osservazione, la valutazione dell’impegno, del contributo personale e della creatività messa in gioco.
SERVIZO UTENTI