Primaria Oliveto Piano – Subiaco

Scuola Primaria

Dentro la Valle dell'Aniene comunità sostenibili nell'era digitale.

Obiettivi

italiano

Ascoltare semplici testi narrativi,cogliendone il senso globale.

inglese

Ascoltare semplici storie illustrate.

storia 

Raccontare con chiarezza rispettando l’ordine logico e cronologico.

geografia

Individuare e saper descrivere spazi.

matematica 

Saper affrontare situazioni problematiche.

scienze

Saper formulare semplici ipotesi.

tecnologia

Individuare caretteristiche di identificazione.

arte

Interpretare le immagini.

educazione fisica

Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo.

musica

Riprodurre semplici filastrocche.

religione

Ascoltare le opinioni degli altri e saper esporre le proprie.

materia alternativa

Ascoltare le opinioni degli altri e saper esporre le proprie.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: L’U.D.A verrà svolta nel corso dell’ intero anno scolastico. (Ogni team/docente svilupperà l’U.D.A nei tempi previsti nella sezione)

Contenuti

L’urbanizzazione è uno degli sviluppi più significativi del 21° secolo; la concentrazione dei luoghi di vita e di lavoro delle persone in agglomerati urbani di varia dimensione è uno dei trend che caratterizzano la contemporaneità.

Le città sono centri attrattivi che offrono opportunità di lavoro e servizi collettivi che altrove non sono disponibili. Inoltre, l’alta densità delle città può portare efficienza e sviluppo tecnologico, ottimizzando il consumo di risorse e di energia.

A oggi più della metà della popolazione mondiale (4,2 miliardi di persone) vive e lavora nelle città, ma le previsioni degli organismi internazionali stimano una concentrazione del 60% nel 2030 e di oltre il 70% nel 2050.

Le città incorporano infatti il motore delle economie locali e nazionali e rappresentano il fulcro del benessere: più dell’80 per cento delle attività produttive e di servizio è concentrato nei centri urbani.

 La città però è fonte di opportunità ma anche di minaccia per la qualità della vita delle persone.

Vogliamo pertanto immaginare un futuro in cui le città offrano l’opportunità di una vita dignitosa e libera a tutti,garantendo l’accesso ai servizi di base, energia, alloggi, trasporti.

Integrare le tecnologie digitali nelle proprie reti, servizi e infrastrutture permette alla città di diventare più efficiente e vivibile a beneficio degli abitanti e delle imprese avviando così la smart city.

L’Obiettivo 11 mette quindi al centro dell’attenzione i centri urbani, che dovrebbero diventare entro il 2030 aperti a tutti, sicuri, resilienti e sostenibili. Traguardi da raggiungere garantendo l’accesso ad alloggi e trasporti adeguati, riducendo i livelli di inquinamento, favorendo la diffusione di spazi verdi, difendendo le città dalle catastrofi e proteggendo il patrimonio culturale e naturale.

 

• brainstorming
• cooperative learning
• lavoro individuale
• attività laboratoriale
• lezione frontale partecipata
• Uscite didattiche

• Video e audio musicali
• LIM
• Schede operative
• libri di testo
• materiali di facile consumo

Verifica apprendimento

In questo percorso si intende valutare le competenze disciplinari, sociali e civiche di ciascun alunno, secondo i criteri deliberati collegialmente nel PTOF.
Nello specifico, i docenti utilizzeranno:
• osservazione e di monitoraggio in situazioni di lavoro di gruppo cooperativo e/o di lavoro individuale con rilevazione del grado di collaborazione, puntualità rispetto alle consegne, organizzazione del lavoro
• prove tradizionali, convenzionali (test, questionari).
• In allegato modelli valutativi suggeriti

Risorse

laboratori

document - 11 kb

schede

document - 2467 kb

Schede didattiche correlate