Obiettivi
● Saper collocare la produzione rinascimentale nel contesto storico-cronologico, culturale e geografico
●Saper cogliere le differenze stilistiche tra arte rinascimentale e altre forme d’arte.
●Conoscere i più importanti artisti del periodo e le loroopere più importanti
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: mese di ottobre/novembre (primo quadrimestre); 12 ore totali
Contenuti
Si tratta di un’attività realizzata nella scuola secondaria di secondo grado (ma può essere studiata anche per la secondaria di primo grado in quanto si presta per il carattere generale, ma non banale dell’argomento, sarà sufficiente diminuire o aumentare la difficoltà della costruzione dell’identikit fornendo più o meno dati in base al grado di maturità artistica e delle dinamiche della classe.
Lo studente animato da spirito cooperativo è chiamato a ragionare in prima persona e con l’aiuto dei compagni di classe sulla figura del committente e sulle dinamiche che portano alla nascita dell’opera d’arte.
Il fine dell’attività didattica dedicata al Mecenate con un focus on in particolare sui grandi artisti e committenti quello del Rinascimento prevede l'acquisizione di nozioni più approfondite sul periodo storico in cui il mecenate vive, ma anche lo studio degli artisti che hanno donato al mondo attraverso il gusto delle singole grandi opere d’arte.
L’utilizzo di metodologie didattiche attive rende l’alunno protagonista del proprio apprendimento, non spettatore passivo della lezione frontale portata avanti dall’insegnante. Inoltre, attraverso il metodo comunicativo, gli studenti sono incoraggiati a interagire tra loro in modo attivo e dinamico, dando voce alle proprie idee e opinioni.
Infine, il lavoro di gruppo a scuola è fondamentale per lo sviluppo delle competenze sociali, comunicative e collaborative degli studenti. Attraverso la condivisione di idee, il confronto e la cooperazione, gli alunni imparano a valorizzare le diversità, a gestire i conflitti e a costruire soluzioni collettive.
FASE 1: Introduzione ai “Committenti e Mecenatismo, dall’età Romana al Rinascimento”
• Attività 1: Lezione partecipata, introduzione da parte della docente di questi due termini, chi erano, visione di un filmato.
• Introduzione al lavoro che si svolgerà nelle successive fasi
• Attività 3: Esercitazione “Parole all’arte…l’importanza delle fonti”
• Durata fase 1: 2 h.
FASE 2: Il gusto per l’arte: una questione di classe
• Attività 1:Lezione partecipata sul ruolo del committente
• Attività 2: “The master of Florence”, visione dell’omonima serie su Lorenzo de’Medici, in lingua originale, traduzione e comparazione di quali aspetti siano stati romanzati e quali no (attività svolta in gruppi suddivisi dall’insegnante).
Durata fase 2: 3h
FASE 3: Caso studio, approfondiamo insieme!
• Attività 1: Video su “Isabella d’Este, Una committente ed i suoi artisti”. Il rapporto tra committente e artista.
• Attività 2: Introduzione all’Art Bonus
• Attività 3: Somministrazione di una prova di verifica semi-strutturata
• Durata fase 3: 3 h
FASE 4: Identikit di un committente!
• Attività 1: L’insegnante affida ad ogni gruppo un’opera, realizzazione schede sui mecenati
• Attività 2: Confronto con i vari identikit
Valutazione degli elaborati.
SERVIZO UTENTI