Obiettivi
A. Conoscere gli effetti di alcool e droghe.
B. Conoscere sostanze inquinanti e tossiche
C. Acquisire consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione sana.
D. Comprendere l’importanza di diminuire lo spreco alimentare e di ridurre la produzione di rifiuti attraverso il riciclo e il riutilizzo.
E. Conoscere i microorganismi attorno a noi: virus, batteri funghi.
F. Conoscere le più importanti malattie del corpo umano. G. Energie alternative
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: Intero anno scolastico con la realizzazione di un prodotto finale
Contenuti
La salute è un diritto La salute è un diritto internazionalmente riconosciuto dall’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che recita: “Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione, al vestiario, all’abitazione, alle cure mediche e ai servizi sociali necessari” Questo significa che chiunque, a prescindere da chi è e da dove vive, deve avere accesso a cure adeguate in caso di malattia e ai servizi fondamentali per vivere in salute. Purtroppo, questo diritto ancora oggi non è garantito a tutti. Il 40% della popolazione mondiale non gode di nessuna forma di protezione sociale contro le malattie: questo vuol dire che non esiste un sistema sanitario pubblico in grado di accogliere i malati e curarli gratuitamente, oppure di offrire pratiche di prevenzione che permettano loro di non ammalarsi, come succede quando ci si vaccina. In molti Paesi in via di sviluppo mancano poi i medici e gli infermieri, gli ospedali sono pochi e male organizzati e i farmaci scarseggiano. Nei Paesi in cui la sanità è poco presente, l’aspettativa di vita è più bassa: le persone si ammalano di più, molte donne non superano il parto, i bambini hanno importanti problemi di crescita. Ci sono poi malattie che sono alimentate dalla povertà, a causa del costo dei farmaci e della mancanza di assistenza medica gratuita. I medici le chiamano “malattie tropicali neglette”: sono infatti disturbi che si propagano soprattutto nelle aree con climi caldi e tropicali e spesso trascurate dal mondo della ricerca e dai malati stessi. Le malattie tropicali neglette derivano spesso da parassiti contenuti in acqua, cibo e suolo contaminati o da insetti patogeni, come la mosca tse-tse che trasmette la malattia del sonno, una forma di stanchezza sempre più profonda che porta al coma se non curata in tempo. Queste malattie a loro volta favoriscono la povertà, perché i malati riscontrano difficoltà a lavorare e sono esclusi per la paura del contagio, e possono provocare la morte, soprattutto nelle donne in gravidanza e nei soggetti più giovani
A. Apprendimento cooperativo
B. learning
C. Brain Storming
D. Didattica laboratoriale
E. Debriefing
F. Lavoro di gruppo
G. Metodo della ricerca
H. Problem solving
I. Team teaching
Presentazione del lavoro
Produzione elaborato
Condivisione
Valutazione
Valutazione del prodotto
Valutazione individuale per singola disciplina
Valutazione della condotta
Autovalutazione secondaria di primo grado - Subiaco verifica apprendimento
SERVIZO UTENTI