Secondaria di primo grado – Agosta

Scuola Secondaria di primo grado

Le città di Foscolo .

Obiettivi

● Conoscere la vita di Ugo Foscolo e il legame del poeta con le città in cui visse.

● Analizzare e interpretare testi poetici e comprendere il contesto storico-politico in cui Foscolo visse e le sue implicazioni nelle opere letterarie.

● Conoscere gli aspetti storico-artistici e civici delle città considerate, evidenziando il loro patrimonio culturale e la loro evoluzione nel tempo.

● Comprendere il legame tra l'unità didattica, il Curricolo verticale e l'Obiettivo 11 dell'Agenda 2030

● Utilizzare strumenti digitali per la ricerca, l'organizzazione e la presentazione di contenuti e lavorare in gruppo in modo collaborativo

● Sviluppare capacità di analisi critica, di sintesi e di comunicazione efficace.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 15 ore

Contenuti

L’unità didattica “Le città di Foscolo” esplora il legame tra Ugo Foscolo e le città che hanno segnato la sua vita e la sua produzione letteraria. Attraverso un approccio interdisciplinare, gli studenti analizzeranno le opere di Foscolo, il contesto storico-culturale delle città e le tematiche civiche ed ambientali connesse.

● Modulo 1: Zante, l'isola natale
○ La nascita di Foscolo a Zante e l'influenza dell'ambiente greco sulla sua
formazione.
○ Analisi del sonetto "A Zacinto".
○ Approfondimento sulla storia di Zante, il dominio veneziano e l'influenza della
cultura greca.
○ Focus sulla tutela ambientale: la tartaruga Caretta Caretta e l'importanza della
conservazione della biodiversità.
● Modulo 2: Venezia, la giovinezza e la formazione
○ Il trasferimento di Foscolo a Venezia e l'ambiente culturale della città.
○ Analisi delle opere giovanili e del contesto storico-politico della Repubblica di
Venezia.
○ Analisi del romanzo epistolare "Le Ultime lettere di Jacopo Ortis".
○ Venezia: storia, arte e problematiche attuali (turismo di massa, salvaguardia del
patrimonio).
● Modulo 3: Firenze, il mito e la memoria
○ Il legame di Foscolo con Firenze e il suo ruolo di "città simbolo" nella cultura
italiana.
○ Analisi dei " I Sepolcri" e il ruolo di Firenze come custode della memoria dei grandi
italiani (Santa Croce e la tomba di Foscolo).
○ Approfondimento sulla storia di Firenze, dal Rinascimento all'età moderna, e sul
suo patrimonio artistico e culturale.
● Modulo 4: Londra, l'esilio e gli ultimi anni
○ L'esilio di Foscolo a Londra e le sue riflessioni sulla società inglese.
○ Focus: Mary Floriana, la figlia segreta di Foscolo
○ Approfondimento della Londra dell'Ottocento, il suo sviluppo industriale e le
trasformazioni sociali.

● Lezioni frontali interattive
● Analisi guidata di testi
● Discussioni di gruppo
● Ricerca documentale (libri, internet,
archivi)
● Elaborazione di materiali multimediali
● Apprendimento cooperativo
● Didattica laboratoriale

Verifica apprendimento

● Verifiche formative in itinere
(discussioni, attività di gruppo)

● Verifiche sommative (interrogazioni,
relazioni)

● Valutazione del compito di realtà
(realizzazione del sito web)

● Autovalutazione e valutazione tra pari

Risorse

Schede didattiche correlate