Infanzia Arcinazzo Romano

Scuola dell'Infanzia

Ascolto, racconto e imparo.

Obiettivi

Sono presenti nella programmazione d’ Istituto.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 5 ore giornaliere(25 settimanali).

Contenuti

Competenze di base attese al termine della scuola dell’infanzia in termini di:

IDENTITÀ, AUTONOMIA, COMPETENZA, CITTADINANZA.

Il bambino:

- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare,
- interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza
- sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e siesprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana;
- dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio- temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie;
- rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
- è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta;
- si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

Verifica apprendimento

PROVE DI VERIFICA INTERMEDIA
III LIVELLO
scheda 3*: posizioni da imitare
scheda 4*: suoni e rumori
scheda 6*: percorsi grafici
scheda 7*: ripassi grafici
scheda 8*: margini da rispettare
scheda 9*: colori giusti
scheda 19**: le classificazioni (modificata)
scheda 20*: le classificazioni (modificata)
scheda 24*: corrispondenza
scheda 25*: seriazioni (modificata)
scheda A: le relazioni spaziali
*dal libro BES – SCHEDARIO, Monica Pratelli, ISAPERI-TRESEI (2020). Schede relative a ”Dai cinque ai sei anni”.
** dal libro BES – SCHEDARIO, Monica Pratelli, ISAPERI-TRESEI (2020). Schede relative a ”Dai quattro ai cinque anni”.

PROVE DI VERIFICA FINALI
III LIVELLO

scheda A: rappresentazione grafica dello schema corporeo
scheda 2*: il corpo a pezzi
scheda 5*: quante forme!
scheda 12*: copiare a fianco
scheda 14*: le sequenze grafiche (modificata)
scheda 15*: le sequenze grafiche
scheda 16*: le sequenze temporali
scheda 17*: causa-effetto
scheda 21*: le classificazioni
scheda 25*: le seriazioni (modificata)
scheda 29*: le competenze metafonologiche
scheda 32*: le competenze metafonologiche
scheda B: dettato grafico
scheda C: ricostruzione in sequenza
*dal libro BES – SCHEDARIO, Monica Pratelli, ISAPERI-TRESEI (2020).
Schede relative a ”Dai cinque ai sei anni”.

Risorse

Schede didattiche correlate