Infanzia Agosta

Scuola dell'Infanzia

NON RIFIUTO, IO RICICLO!

Obiettivi

Obiettivo 11dell’Agenda Onu 2030: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Obiettivi specifici

- Conoscere il proprio ambiente di vita

- Conoscere il proprio territorio e le figure istituzionali

- Sensibilizzare i bambini alla cittadinanza responsabile

- Sensibilizzare i bambini al rispetto della natura

- Rendere consapevoli i bambini dell’importanza di ciascuno e di tutti per la salvaguardia dell’ambiente

- Maturare atteggiamenti di rispetto dell’ambiente limitando lo spreco e contribuendo alla raccolta differenziata

- Riciclare materiali per realizzare oggetti creativi

- Ridurre, riciclare, riutilizzare, raccogliere, recuperare(5R)

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: novembre-maggio (10 ore mensili)

Contenuti

– conoscere tradizioni, cultura e simboli del territorio;

– conoscere le regole di comportamento nei vari ambienti;

– conoscere il patrimonio culturale e i beni pubblici;

– conoscere gli elementi che rendono una città sicura, sostenibile, inclusiva e resistente

– conoscere le energie alternative

– conoscere le 5 R

– creare oggetti e giochi utilizzando materiale naturale e di recupero

– realizzare e curare uno o più spazi verdi, all’interno della scuola e del territorio comunale

– preparare opuscoli, cartelli e rappresentazioni grafico-pittoriche

I bambini in questo percorso sono stati accompagnati nel raggiungimento degli obiettivi attraverso letture a tema, conoscenza dei diversi ambienti naturali e della città, attività di piantumazione nel giardino della scuola, attività di semina, realizzazione e decorazione di oggetti e giochi costruiti con materiale di recupero, realizzazione di modellini di pale eoliche, pannelli solari e drammatizzazione di una storia sull’importanza delle energie alternative, attività ludiche per scoprire le regole della raccolta differenziata, elaborazioni grafico-pittoriche, conversazioni guidate attraverso domande stimolo, attività ludiche creative con materiali destrutturati,attività di motricità fine, attività laboratoriale nella biblioteca del comune di Subiaco per la realizzazione di fogli di carta riciclata.
In allegato la documentazione fotografica di alcune attività realizzate.

Conoscenza dei diversi ambienti naturali e della città, attività di piantumazione nel giardino della scuola, attività di semina, realizzazione e decorazione di oggetti e giochi costruiti con materiale di recupero, realizzazione di modellini di pale eoliche, pannelli solari e drammatizzazione di una storia sull’importanza delle energie alternative, attività ludiche per scoprire le regole della raccolta differenziata, elaborazioni grafico-pittoriche, conversazioni guidate attraverso domande stimolo, attività ludiche creative con materiali destrutturati, attività di motricità fine.

Verifica apprendimento

La verifica dell’apprendimento è stata effettuata in itinere attraverso l’osservazione, la valutazione dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione, del contributo personale e della creatività messa in gioco. Verifica della comprensione della consegna e degli elaborati realizzati (originalità e creatività).
Il file allegato documenta la partecipazione, i prodotti realizzati con il contributo di ciascuno e le elaborazioni dei bambini

Risorse

Schede didattiche correlate