Obiettivi
- sviluppare e attuare un comportamento corretto nei riguardi del patrimonio culturale e naturale
- comprendere l’importanza della conservazionedel patrimonio culturale.
- conoscere luoghi significativi dell’ambiente in cui vive e li confronta con altri
- rispettare ed apprezzare il valore dell’ambiente naturale utilizzando le risorse in modo responsabile
- promuovere una maggiore consapevolezza verso uno sviluppo ecosostenibile nella dimensione ambientale e sociale
Tempo di apprendimento
Apprendimento in: ottobre/maggio
Contenuti
L’urbanizzazione è uno degli sviluppi più significativi del 21° secolo: le città sono centri attrattivi che offrono opportunità di lavoro e servizi collettiviche altrove non sono disponibili. A oggi più della metà della popolazione mondiale vive e lavoranelle città, ma si prevedono aumenti. La città, oltre ad essere fonte di opportunità è anche una minaccia per la qualità della vitadelle persone. Dobbiamo progettare il futuro pensando ad una città che offra l’opportunità di una vitadignitosa e libera a tutti. L’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 mette al centro dell’attenzione i centri urbani, che dovrebberodiventare aperti a tutti, sicuri, resilienti e sostenibili.
In accordo con quanto stabilito nel Ptof e seguendo le linee delle varie giornate mondiali tematiche, la scuola primaria ha deciso di far conoscere il mondocircostante agli alunni per renderli consapevoli dei giusti atteggiamenti da adottare per proteggere l’ambiente in cui si vive.
Attraverso l’Uda, le insegnanti intendono fornire agli alunni gli strumenti di conoscenza necessari per far comprendere i contesti naturali, sociali e culturali nei quali si trovano a vivere .E’ interesse di tutta la comunità educante sensibilizzare gli alunni al rispetto ed alla salvaguardia dell’ambiente, nella speranza che si possa costruire un mondo più sostenibile, accessibile ed inclusivo.
- lavoro individuale
- apprendimento per scoperta
- storytelling
- situazioni di problem solving
- cooperative learning
- service learning
- brainstorming
- conversazione guidata
- attività in piccolo gruppo
- learning by doing
- circletime per la discussione e la condivisione.
- didattica laboratoriale e soluzione di problemi reali.
- didattica interdisciplinare e metacognitiva.
In itinere e finale attraverso le conversazioni, le schede e gli elaborati personali.
SERVIZO UTENTI